Come l'emergenza Covid-19 cambia le regole dello smart working La situazione che stiamo vivendo, da febbraio 2020 a questa parte, ha fatto entrare prepotentemente lo smart working nelle aziende italiane, [...]
Con la Legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018), è stata introdotta una modifica all’istituto dello smart working, strumento pensato dal legislatore con l’intento di favorire la conciliazione dell’attività lavorativa [...]
Il decreto dignità (D.L. n. 87/2018) e la successiva legge di conversione (L. n. 96/2018) hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato. In primo luogo è [...]
La disponibilità di una rete internet sul luogo di lavoro costituisce un elemento ormai presente nella quasi totalità delle aziende italiane. Il connubio tra la massiccia diffusione di internet sul [...]
Il rapporto di lavoro è soggetto alle inevitabili interazioni tra le disposizioni speciali che disciplinano la materia del lavoro e la normativa in materia di trattamento dei dati personali. A [...]
Le nuove disposizioni introdotte dalla Legge n. 81/2017 attribuiscono ai lavoratori autonomi nuove tutele in caso di eventi quali gravidanza, infortunio o malattia. Anzitutto è prevista in generale la conservazione del [...]
Nel contratto di lavoro autonomo è fondamentale prevedere le tempistiche e le modalità di pagamento. Le nuove disposizioni sul lavoro autonomo (L. 81/2017) hanno introdotto una serie di misure volte [...]
Il contratto a tempo determinato è oggi disciplinato dal D.Lgs. 81/2015. Con questo decreto il legislatore ha abrogato il decreto legislativo n. 368/2001 introducendo alcune modifiche con riferimento alla durata [...]
Il contratto di lavoro subordinato costituisce ancora oggi la forma più diffusa di rapporto di lavoro, sebbene le tutele predisposte dall'ordinamento siano molto cambiate nel tempo. Secondo quanto previsto dalla [...]
Una volta c’era il contratto di formazione e lavoro, poi divenuto apprendistato, che garantiva ai neoassunti una formazione costante per l’apprendimento di una attività. Oggi la forma più utilizzata per [...]
- 1
- 2
Articoli recenti
- Contratto a termine: quali novità? Ottobre 10, 2023
- Smart Working ai tempi del Coronavirus Marzo 24, 2020
- Smart working: le novità della legge di bilancio 2019 Maggio 29, 2019
- Mansioni: qualcosa è cambiato Gennaio 29, 2019
- Il contratto a termine dopo il decreto dignità Settembre 18, 2018
- Lavoro e privacy: internet e social media Luglio 23, 2018
- Lavoro e privacy: la posta elettronica del dipendente Luglio 5, 2018
- Maternità, malattia, infortunio: che accade al mio contratto? Aprile 5, 2018
- Freelance: come farsi pagare? Marzo 22, 2018
- Il nuovo contratto a tempo determinato Gennaio 23, 2018
- Cosa deve prevedere un contratto di lavoro subordinato? Dicembre 4, 2017
- Stage: quali diritti? Ottobre 19, 2017
- Le nuove prestazioni di lavoro occasionale Settembre 11, 2017
- Temporary Manager: il contratto in 5 mosse Luglio 11, 2017
- Come funziona il contratto di agenzia? Giugno 28, 2017
- No al controllo dei dipendenti (anche se accettano) Giugno 15, 2017
- Le regole base del contratto di collaborazione Giugno 8, 2017
- Smart Working Giugno 2, 2017
- Nuove tutele per i lavoratori autonomi Maggio 23, 2017
- Nuove (e vecchie) tutele contro il licenziamento Maggio 23, 2017