
Con il decreto legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito in legge (Legge 3 luglio 2023 n. 85) il legislatore ha introdotto, tra le altre cose, alcune modifiche alla disciplina […]

Sono passati tre anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2015 che ha modificato la disciplina delle mansioni. Facciamo il punto sullo stato attuale della disciplina. Anzitutto, le nuove disposizioni […]

La Sezione Penale della Corte di Cassazione con una recente ed interessante sentenza (n. 22148/2017) è intervenuta nuovamente in materia di controllo dei dipendenti. La titolare di un’azienda era stata […]

Siamo in un’epoca strana, traboccante di tecnologia … e di superlavoro. La tecnologia non avrebbe dovuto aiutare a lavorare di meno? La realtà quotidiana che ci troviamo di fronte è […]

Il dipendente che denuncia il datore di lavoro non può essere licenziato. E’ questo il principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 4125/2017. I giudici hanno ritenuto […]

La casella di posta elettronica del dipendente, quando il rapporto di lavoro è cessato, non può più essere mantenuta attiva da parte del datore di lavoro e i dati personali […]


Recentemente la Corte di Cassazione ha affrontato una questione interessante relativa ad un peculiare aspetto del licenziamento per ragioni economiche: l’estensione dell’obbligo di repechage (ripescaggio). Il caso riguardava il licenziamento […]

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (la n. 21901/2016) torna ad affrontare il tema dell’obbligo di tutela della salute e della integrità psicofisica dei lavoratori occupandosi del caso di […]

L’orario part-time, oggi disciplinato dal decreto legislativo n. 81/2015, è stato introdotto per la prima volta in Italia negli anni ‘80 con lo scopo di favorire l’occupazione di alcune categorie […]

Il trasferimento di ramo d’azienda è definito dalla legge (art. 2112 del codice civile) come quella cessione di una articolazione dell’azienda, funzionalmente autonoma, da un soggetto imprenditore ad un altro […]

Lo strumento del voucher (o buono lavoro) è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 276/ 2003 (c.d. Legge Biagi) al fine di incentivare l’emersione del lavoro nero in alcune attività economiche caratterizzate […]

Firmato il 13.4.2016 il decreto che disciplina le modalità di accesso al part-time agevolato in uscita per chi è prossimo alla pensione. Requisiti: 20 anni di anzianità contributiva minima […]

Con una recente pronuncia (la n. 9749 del 12 maggio 2016) la Corte di Cassazione è tornata su un tema di forte attualità, quello relativo ai limiti del potere del datore di […]

Una sentenza non recentissima, ma che vale la pena di analizzare, afferma il principio molto importante della intangibilità del riposo festivo infrasettimanale. La vicenda affrontata dalla sentenza n. 16592/2015 riguardava […]

Ogni lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo annuale che consenta il recupero delle energie psicofisiche spese per lo svolgimento della prestazione lavorativa. Il diritto ad un periodo di […]

Come ormai noto, il D.Lgs. n. 23/2015 ha introdotto un nuovo regime di tutela contro i licenziamenti, sostitutivo dell’art. 8 della Legge n. 604/1966 e dell’art. 18 della Legge n. 300/1970 […]

Tra le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 81/2015 appare di grande rilievo quella che ha ridisegnato la disciplina delle mansioni contenuta nel primo comma dell’art 2103 codice civile, andando ad […]

Negli anni si sono avute sentenze contrastanti sulla questione della prova del c.d. repechage, ossia l’onere del datore di lavoro di ricercare posizioni lavorative alternative interne all’azienda al fine di evitare il […]

La Corte di Cassazione con una recentissima sentenza del 16 marzo 2016 n. 5233 ha stabilito che il datore di lavoro è sempre responsabile in caso di infortunio del dipendente, […]

Il disegno di legge in discussione in questi giorni in parlamento, collegato alla Legge di Stabilità, si propone di incentivare forme di lavoro flessibile – nei tempi e nei luoghi di […]
Articoli recenti
- Contratto a termine: quali novità? Ottobre 10, 2023
- Smart Working ai tempi del Coronavirus Marzo 24, 2020
- Smart working: le novità della legge di bilancio 2019 Maggio 29, 2019
- Mansioni: qualcosa è cambiato Gennaio 29, 2019
- Il contratto a termine dopo il decreto dignità Settembre 18, 2018
- Lavoro e privacy: internet e social media Luglio 23, 2018
- Lavoro e privacy: la posta elettronica del dipendente Luglio 5, 2018
- Maternità, malattia, infortunio: che accade al mio contratto? Aprile 5, 2018
- Freelance: come farsi pagare? Marzo 22, 2018
- Il nuovo contratto a tempo determinato Gennaio 23, 2018
- Cosa deve prevedere un contratto di lavoro subordinato? Dicembre 4, 2017
- Stage: quali diritti? Ottobre 19, 2017
- Le nuove prestazioni di lavoro occasionale Settembre 11, 2017
- Temporary Manager: il contratto in 5 mosse Luglio 11, 2017
- Come funziona il contratto di agenzia? Giugno 28, 2017
- No al controllo dei dipendenti (anche se accettano) Giugno 15, 2017
- Le regole base del contratto di collaborazione Giugno 8, 2017
- Smart Working Giugno 2, 2017
- Nuove tutele per i lavoratori autonomi Maggio 23, 2017
- Nuove (e vecchie) tutele contro il licenziamento Maggio 23, 2017